IDDU - CARRICANTE

  • Im Angebot
  • Normaler Preis SFr. 26.90
inkl. MwSt. zzgl. Versandkosten


Questo vino è prodotto da uve di una vigna sita in contrada Calderara nel comune di Randazzo. Il vitigno interessato è il Carricante e piccole quantità di varietà Grecanico, Malvasia, Inzolia, Minnella Bianca, vendemmiate in uvaggio. Il Carricante, in parte, è stato reinnestato solo nel 2013 su ceppi vecchi di nerello mascalese e altre varietà quali: “francisi”, Minnella acino grosso, l’altra parte è prodotta da vecchie viti prefillossera piede franco ad alberello e da viti giovane da noi impiantate. Il vigneto è situato nella parte nord del vulcano ad una altitudine di 650 metri slm. Il terreno è vulcanico, ricco di minerali e di scheletro.

  • Classificazione: Carricante (IDDU) IG Terre Siciliane Bianco
  • Categoria: Vino bianco
  • Varietà: Carricante, e altre varietà
  • Superficie vitata: 0,3 ettari
  • Area di produzione: Randazzo (Catania), Contrada Calderara
  • Densità delle vigne: 5.500 ceppi per ettaro
  • Altitudine: 650 mt slm.
  • Tipo di suolo: Vulcanico, ricco di minerali e di scheletro
  • Età delle vigne: 60/70 anni
  • Resa media: 75 quintali per ettaro
  • Fertilizzatione: Organica
  • Periodo di fermentazione: 3/5 giorni
  • Malolattica: Spontanea, a seguire la fermentazione alcolica
  • Produzione: 1.500 Bottiglie
  • Prima annata: 2016
  • Grado alcolico: 12,5/13,00 % vol.
  • Capacità di affinamento in bottiglia: 2-5 anni.

L’uva, in “uvaggio”, viene raccolta manualmente a fine Settembre. Arrivata in cantina, viene pigia-diraspata e condotta in serbatoio di acciaio dove, a contatto con le bucce per circa 2/3 giorni, inizia la fermentazione alcolica in maniera spontanea . Il macerato, dopo circa 3 giorni, viene torchiato e riposto in vasca di acciaio dove, ad una temperatura di circa 20/24 gradi, completa la fermentazione alcolica in maniera spontanea, senza aggiunta di lieviti selezionati. Finita la fermentazione alcolica, inizia la malolattica. Matura sul feccino nobile per 3 mesi dove si alternano dei bâtonnage. Il vino ottenuto, non chiarificato né filtrato, viene imbottigliato.

CARATTERISTICHE

Il vino si presenta giallo paglierino con riflessi erbacei. In bocca è fresco, rotondo, sapido con una buona persistenza. Al naso si percepiscono sentori di frutta, mela verde, leggeri sentori sulfurei. Va abbinato con piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi.