Questo vino è prodotto da un vigneto esteso per circa un ettaro, coltivato in una zona estrema alle pendici del vulcano Etna, in C.da Nave, territorio nel Comune di Bronte, a quota 1.100 metri s.l.m.. Si tratta di un terreno vulcanico, ricco di humus, insieme di sostanze organiche derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali (in questo caso residui di felci e stallatico), di fondamentale importanza per la nutrizione delle barbatelle e le piante in generale.
La natura è ancora incontaminata, ricca di alberi di castagno, alberi di noci, piante di ginestre e di felci selvatiche. Il vino nasce da uve prodotte da barbatelle e marze di Gewürztraminer, acquistate in Francia a fine anni “80”, che in Sicilia prendono il nome di Traminer Aromatico. Nella coltivazione delle viti non sono mai stati utilizzati fitofarmaci di sintesi. Quasi sempre, sono riuscito a produrre un’uva sana sino alla vendemmia senza l’utilizzo di pesticidi ne di uso di prodotti ammessi in agricoltura biologica. L’equilibrio della natura, le giuste scelte agronomiche, quali portainnesto, esposizione al sole, concimazioni organiche al terreno, e mai alle viti, hanno contribuito a creare il prodotto finale.
|
L’uva viene raccolta manualmente in cassette forate nella seconda decade di Settembre. Arrivata in cantina, l’uva viene pigia-diraspata, e condotta in serbatoi di acciaio dove, a contatto con le bucce per circa 2/3 giorni, inizia la fermentazione alcolica. Il macerato, dopo circa 3 giorni, viene torchiato e riposto in vasca di acciaio dove, ad una temperatura di circa 20/24 gradi, completa la fermentazione alcolica in maniera spontanea, senza aggiunta di lieviti selezionati. Finita la fermentazione alcolica, si lascia maturare sul feccino nobile per 3-4 mesi dove si alternano dei bâtonnage. Dopo circa due anni di acciaio segue l’imbottigliamento e l’affinamento per un breve periodo di tempo, prima di andare in vendita sul mercato. |
Il vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi violacei secco, non ha residui zuccherini E’ molto elegante dal profumo delicato e floreale, emergono anche note fruttate con sentori di spezie. E’ un vino che mantiene la tipicità del vitigno al naso e che esprime l’intero territorio etneo, per acidità e mineralità, in bocca. Si abbina perfettamente con gli antipasti e gli stuzzichini preparati con formaggi, verdure, anche se risulta essere ideale per accompagnare piatti a base di pesce, come i risotti, le paste, le grigliate e le fritture nonché frutta secca. Va servito fresco ad una temperatura tra i 12 e 14 gradi, nel calice da vino bianco e può essere apprezzato come aperitivo oppure come vino da pasto. |